Slider

RIPARTE IL WCR: TEST COLLETTIVI A CREMONA IN VISTA DELLA PARTENZA DI CAMPIONATO AD ASSEN

IL WCR RIPARTE A CREMONA: TEST COLLETTIVI IN VISTA DELL'INIZIO

Il WorldWCR 2025 riparte e accende i motori a Cremona per due giorni di test in cui saranno impegnate le 24 riders che si daranno battaglia durante questa stagione.

Tutti i 24 piloti della griglia WorldWCR di quest’anno sono pronte a prendere ai due giorni di test che saranno suddivi in sessioni, ogni pilota avrà 10 sessioni di prove per prepararsi al meglio  al’inizio della stagione che vedrà accendersi i semafori al TT Circuit Assen il prossimo fine settimana 12-13 aprile. nonostante  le possibilità di scendere in pista durante la stagione invernale siano state diverse per tutte, questa è la prima possibilità per i piloti di confrontarsi con i loro rivali sulla Yamaha R7. Ogni sessione durerà 20 minuti, con inizio alle 12:15 ora locale (UTC+2) di giovedì 03/04 e alle 09:30 ora locale di venerdì 05/04.

Per diversi piloti questa è la seconda stagione in cui si daranno battaglia cercando di raggiungere la vetta, obiettivo vincere il campionato per la seconda classificata 2024 Maria Herrera (Klint Forward Racing Team). La rider spagnola ha vinto più gare di chiunque altro la scorsa stagione e spera di continuare così. Sara Sanchez (Terra & Vita GRT Yamaha WorldWCR Team) è l’unica altra vincitrice del 2024 in griglia, mentre Beatriz Neila (Ampito Crescent Yamaha), Roberta Ponziani (Klint Forward Racing Team) e Tayla Relph (Full Throttle Racing), tutte sul podio l’anno scorso, sperano di puntare al gradino più alto in più occasioni nel 2025

Il test di Cremona offre anche una prima possibilità ad alcuni dei rientranti del 2024 di mettersi al passo con la concorrenza. Presente Pakita Ruiz (PR46+1 Racing Team), che è stato costante per tutto l’anno con un piazzamento in P6, mentre Astrid Madrigal (Pons Italika Racing FIMLA) è arrivata ottava. Entrambe cercheranno di migliorare nel 2025. Ornella Ongaro (511 Riders Experience) ha completato la top ten dell’anno scorso, appena davanti a Mallory Dobbs (Diva Racing), mentre Isis Carreno (Pons Italika Racing FIMLA), Adela Ourednickova (DafitMotoracing), Chun Mei Liu (WT Team Taiwan), Emily Bondi (ZELOS Trasimeno), Lucy Michel (TSL-Racing) e Jessica Howden (Team Trasimeno) hanno concluso dalla P11 alla P17. Il test di Cremona è la loro occasione per vedere come la preparazione invernale ha fatto loro fare un passo avanti e vedere come si confrontano con la griglia di quest’anno.
Non solo visi conoscenti ma anche rookie per la stagione 2025 del WCR che spesso però si sono cimentate come “guest” lo scorso anno.  Chloe Jones (GR Motosport) ha corso a Jerez ed è stata a ridosso della top 5, mentre Avalon Lewis (Carl Cox Motorsports) ha ottenuto il suo miglior risultato di P5 come wildcard a Cremona. Sonya Lloyd (Team Trasimeno) era stata a Jerez così come Beatrice Barbera (Team GP3 AD11) seconda italiana presente al via è stata wild card nell’appuntamento di apertura a Misano la scorsa stagione, nessun punto per lei in quella presenza, ma quest’anno ha modo di dimostrare il suo carattere per tutta la stagione 2025.  Jamie Hanks-Elliott (Hanks Racing) ha fatto metà stagione nel 2024 e torna per una stagione completa quest’anno. Quattro piloti avranno il loro primo approccio in assoluto  a Cremona con il WCR, Lucie Boudesseul (GMT94-YAMAHA), Madalena Simoes (FB Racing Team) , Billee Fuller (Carl Cox Motorsports) e Natalia Rivera (Terra & Vita GRT Yamaha WorldWCR Team) campionessa della serie europea nel 2024.

Seguiremo test e gare di questa serie che lo scorso anno ha dato spettacolo dall’inizio alla fine.

Anna Mangione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri tutte le news sul motorsport al femminile
  Clicca qui